È risaputo che l’abuso di alcol danneggia molti organi ed interferisce con molte funzioni vitali.
In particolare l’alcol causa danni diretti alle cellule, soprattutto del fegato e del sistema nervoso centrale ed è, inoltre, una sostanza potenzialmente cancerogena.
L’abuso di alcol ha un ruolo rilevante ed incide negativamente sulla fertilità.
L’alcol infatti interferisce con il funzionamento delle ghiandole che regolano la produzione degli ormoni sessuali e questo causa una riduzione della fertilità sia nell’uomo che nella donna.
Nell’uomo alcolista si riscontrano fenomeni quali riduzione dei livelli di testosterone ed LH, aumento dei livelli di estrogeni, basso numero di spermatozoi ed alta incidenza di alterazioni morfologiche degli stessi.
Ciò può comportare impotenza, infertilità ed alterazione delle caratteristiche sessuali secondarie, quali ad esempio la barba.
Nelle donne l’abuso di alcol può essere responsabile di una minore produzione degli ormoni femminili determinando una insufficienza ovarica che si manifesta con irregolarità mestruali fino alla scomparsa del ciclo, assenza di ovulazione, infertilità e menopausa precoce.
La gravità degli effetti dell’abuso di alcol sulla fertilità dipende da molteplici fattori.
In particolare vanno considerate le seguenti condizioni:
QUANTO SI BEVE: Non esiste una quantità di alcol sicura o raccomandabile.
Un uomo non dovrebbe assumere più di 20-40 gr. di alcol al giorno (2-3 bicchieri) e una donna più di 10-20 gr. (1-2 bicchieri).
Le donne sono più vulnerabili agli effetti dell’alcol rispetto agli uomini in quanto hanno una massa corporea inferiore, minore quantità di acqua corporea e minore efficienza dei meccanismi di metabolizzazione dell’alcol.
COME SI BEVE: È opportuno ricordare che le bevande alcoliche vanno consumate sempre con moderazione e a stomaco pieno, cioè durante i pasti, perché il cibo ne rallenta l’assorbimento. In caso di consumo, si preferiscano bevande a bassa gradazione alcolica come vino e birra.
IN QUALE PERIODO DELLA VITA: Al di sotto dei 18 anni e nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza sono da evitare tutte le bevande alcoliche, poiché la capacità per l’organismo di smaltire l’alcol si completa solo intorno ai 18-20 anni.
È opportuno ricordare che la legge vieta la somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 18 anni.
ALCOL E FUMO: Molto spesso si è osservato che chi beve spesso e fuma, seguendo quindi uno stile di vita che complessivamente incide in modo negativo sulla fertilità. Molti studi infatti ipotizzano una sinergia ed un potenziamento reciproco tra questi fattori.
ALCOL E GUIDA: È opportuno ricordare che l’alcol alla guida è sempre rischioso. L’alcol alla guida è la principale causa di morte tra i giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni. La Legge Italiana stabilisce che il tasso alcolemico di chi guida non deve superare il valore dello 0,5 gr/l e per i giovani di età inferiore ai 21 anni e i neopatentati, il valore del tasso alcolemico deve essere pari a 0 gr/l.
Dunque consiglio a tutte le coppie vogliono diventare genitori di evitare di bere bevande alcoliche, in quanto possono compromettere la qualità dei gameti e degli embrioni.
Per una consulenza personalizzata, puoi contattarmi sull’email: info@fecondazione-salerno.it oppure sul seguente recapito telefonico: 3204046905.